INFORMAZIONI

INFORMAZIONI

IMPORTANTI

I veicoli ricreazionali del marchio TABBERT godono, in aggiunta alle condizioni di garanzia vigenti alla consegna, di una garanzia di 10 anni sull‘impermeabilità della scocca per le scocche di nostra produzione.

INFORMAZIONI SUL PRESENTE LISTINO PREZZI:

I. In generale

Il contenuto del presente listino prezzi è aggiornato alla data di stampa 07/2023. Il listino prezzi è valido a partire dal 01/2023 per i modelli 2024.

I precedenti listini prezzi, cataloghi e dati tecnici relativi ai veicoli in essi contenuti, perdono la loro validità.

Salvo errori ed omissioni.

Prima di procedere all’acquisto di un veicolo, chiedete al concessionario autorizzato TABBERT informazioni dettagliate sui listini e cataloghi, sulle eventuali modifiche apportate dopo la data di stampa e sugli argomenti trattati di seguito.

 

II. Dotazione opzionale

In singoli casi, alcuni accessori non sono abbinabili tra loro, per questo motivo, l’aggiunta di certi accessori opzionali comporta l’esclusione di altri.

 

III. Illustrazioni

Alcune delle immagini rappresentano caratteristiche dell’equipaggiamento che non sono incluse nella dotazione di serie e che possono essere ordinate ad un costo aggiuntivo (dotazione opzionale) ed occasionalmente caratteristiche dell’equipaggiamento di prototipi / studi / versioni di altri paesi che non corrispondono allo stato della serie e che non possono ordinate come dotazioni opzionali.  Leggere differenze di colore delle immagini nella brochure rispetto al veicolo reale non possono essere completamente escluse in termini di stampa.

I complementi d’arredo e le suppellettili illustrati nel catalogo non sono inclusi nella dotazione.

 

IV. Successivi interventi, conversioni o integrazioni

Per non compromettere la vostra sicurezza e l’omologazione del vostro veicolo, vi consigliamo di far eseguire gli interventi di montaggio, conversione o integrazione esclusivamente presso un concessionario autorizzato TABBERT richiedendo l’utilizzo di componenti originali TABBERT.

Conversioni e integrazioni successive, se tecnicamente possibili, sono soggette a pagamento.

 

Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche strutturali, di colore e dotazione, se utili allo sviluppo tecnico, accettabili e/o necessarie per la sicurezza.

Con riserva di modifica di allestimenti, dati tecnici, dotazioni di serie e prezzi. Ci riserviamo la facoltà di effettuare delle modifiche in termini di costruzione purché concorranno al progresso tecnico e siano accettabili per il cliente, anche dopo l’avvenuta stipula del contratto.

Ci riserviamo inoltre il diritto, anche dopo la stipula del contratto, di apportare delle modifiche ai colori ed alle caratteristiche di materiali, se queste si rendono inevitabili ed attribuibili ai materiali utilizzati.

(ad esempio differenze di colore fino a circa 2,0 dE tra vernice su lamiera e vernice su vetroresina/plastica).

Note tecniche e giuridiche importanti riguardanti la configurazione della caravan e i dati relativi al peso

Nella circolazione stradale ogni caravan è omologata solo per un determinato peso massimo. Detto peso massimo non può essere superato durante la marcia. Per questo motivo, già nella fase di configurazione della caravan occorre osservare in particolare i requisiti tecnici e giuridici relativi al peso della caravan per la configurazione e la selezione dei dispositivi opzionali (“pacchetti”, “caratteristiche di dotazione” e “optional”) della nostra offerta di fabbrica.

 

Il regolamento di esecuzione (UE) 2021/535 della Commissione, del 31 marzo 2021 (fino al 06/2022: regolamento (UE) 1230/2012 della Commissione, del 12 dicembre 2012) contiene requisiti giuridici relativi al peso della caravan. Per informarvi nella maniera più trasparente e completa possibile riguardo ai dati relativi al peso riportati nell’ambito della configurazione, le spiegazioni e note seguenti di Knaus Tabbert SA si orientano alle disposizioni del presente regolamento. Siete pregati di leggere attentamente le seguenti spiegazioni e note riguardo ai dati relativi al peso prima di configurare e ordinare la vostra caravan. Anche i nostri concessionari saranno lieti di aiutarvi nella selezione e configurazione della vostra caravan.

 

I. Termini

1. La massa massima tecnicamente ammissibile della caravan

La “massa massima tecnicamente ammissibile” della caravan viene riportata nella carta di circolazione, parte I, e indica la massa massima specificata dal costruttore che la caravan può pesare a pieno carico (ad es. 1.500 kg). Essa non deve essere superata durante la marcia. In caso di superamento della massa massima tecnicamente ammissibile in marcia, in molti Paesi europei incombono sanzioni pecuniarie. In Germania, il superamento della massa massima tecnicamente ammissibile in marcia può configurare un illecito amministrativo soggetto a sanzione pecuniaria. Vi raccomandiamo pertanto di pesare la vostra caravan ogni volta prima di mettervi in viaggio e di controllare che essa rispetti la massa massima tecnicamente ammissibile. Il rispetto della massa massima tecnicamente ammissibile rientra nella vostra responsabilità.

 

La massa massima tecnicamente ammissibile viene indicata per ogni tipologia abitativa nei dati tecnici.

 

2. La massa della caravan in ordine di marcia

La “massa del veicolo in ordine di marcia” indica la massa della caravan carrozzata e munita di apparecchiatura standard di fabbrica (“dotazione di base” o “dotazione di serie”) inclusi una bombola del gas in alluminio piena, un serbatoio dell‘acqua potabile pieno, un serbatoio delle acque reflue pieno e uno scaldabagno pieno.

 

La massa in ordine di marcia viene indicata per ogni tipologia abitativa nei dati tecnici.

 

Essa comprende le posizioni seguenti:

  • la tara della caravan, inclusi i liquidi rabboccati come grassi lubrificanti, oli e liquidi refrigeranti e gli attrezzi di bordo;
  • l’apparecchiatura standard di fabbrica, vale a dire la configurazione di base di una caravan dotata di tutte le caratteristiche previste per legge, incluse tutte le attrezzature che sono montate senza essere ulteriormente specificate a livello della configurazione o delle dotazioni;
  • il serbatoio dell‘acqua potabile riempito al 100%
  • una bombola del gas in alluminio riempita al 100% con un volume di 2,7 kg/5 kg/11 kg e un peso totale di 6 kg/10 kg/23 kg;
  • il serbatoio delle acque reflue riempito al 100%
  • lo scaldabagno per acqua potabile riempito al 100%

 

Vi preghiamo di osservare che i dati contenuti nei dati tecnici riguardo alla massa in ordine di marcia rappresentano valori nominali calcolati, soggetti a tolleranze dovute alla produzione di massimo ± 5%. Tali tolleranze giuridicamente ammesse possono ripercuotersi direttamente sulla massa effettiva della caravan, quindi, anche sul carico aggiuntivo o sul carico utile residuo. Per questo motivo, tali tolleranze andrebbero tassativamente calcolate al momento della configurazione del veicolo.

 

3. La massa effettiva del veicolo

La “massa effettiva del veicolo” indica la massa della caravan in ordine di marcia più la massa dei dispositivi opzionali montati di fabbrica su una determinata caravan.

 

4. Il numero massimo di posti letto

Il “numero massimo di posti letto” viene indicato per ogni tipologia abitativa nei dati tecnici.

 

5. Apparecchiatura standard e dispositivi opzionali

L’“apparecchiatura standard” (“dotazione di base” o “dotazione di serie”) indica la configurazione di base di una caravan dotata di tutte le caratteristiche previste per legge, incluse tutte le attrezzature che sono montate senza essere ulteriormente specificate a livello della configurazione o delle dotazioni.

 

I dati relativi all’apparecchiatura standard (“dotazione di base” o “dotazione di serie”) sono reperibili per la tipologia abitativa da voi scelta nell’ambito della seguente configurazione.

 

I “dispositivi opzionali” (“pacchetti”, “caratteristiche di dotazione” e “optional”) definiscono tutti i componenti di dotazione su ordinazione del cliente, non inclusi nell’apparecchiatura standard, montati di fabbrica sulla caravan sotto la responsabilità del costruttore. Per dispositivo opzionale non si intende un accessorio che venga installato nel veicolo da parte vostra o del vostro concessionario dopo la consegna del veicolo da parte del costruttore.

 

I dati relativi ai pacchetti (di dotazione), alle caratteristiche di dotazione e agli optional ordinabili di fabbrica sono reperibili per la tipologia abitativa da voi scelta nell’ambito della seguente configurazione.

 

Vi preghiamo di osservare che il montaggio dei dispositivi opzionali comporta sempre una riduzione del carico utile (cfr. punto I. 6). Dai dati relativi alle rispettive tipologie abitative del veicolo (cfr. punto I. 7) è possibile desumere quale massa massima dei dispositivi opzionali può essere selezionata e per quale tipologia abitativa.

 

6. Il carico utile e il carico utile minimo

Il “carico utile” viene calcolato togliendo dalla massa massima tecnicamente ammissibile la massa in ordine di marcia e la massa massima dei dispositivi opzionali determinata dal costruttore.

 

Il legislatore europeo prescrive per le caravan un “carico utile minimo” che deve essere rispettato per i bagagli e altri accessori non montati dal costruttore. Esso deve essere raggiunto nella configurazione della caravan e calcolato sulla base della formula seguente:


Carico utile minimo in kg ≥ 10 * (n + L)
Qui vale: “n” = numero massimo di posti letto e “L” = lunghezza totale della carrozzeria del veicolo.

 

7. La massa massima dei dispositivi opzionali

Affinché il carico utile minimo prescritto per legge venga rispettato, per ogni tipologia abitativa viene determinata dal costruttore la “massa massima dei dispositivi opzionali”. Si tratta della massa a disposizione, nel rispetto del carico utile minimo prescritto per legge, per la selezione dei dispositivi opzionali di fabbrica (“pacchetti”, “caratteristiche di dotazione” e “optional”).

 

Knaus Tabbert SA calcola la massa massima dei dispositivi opzionali togliendo dalla massa massima tecnicamente ammissibile la massa in ordine di marcia e il carico utile minimo.

 

Esempio:

 

  1.500 kg

Massa massima tecnicamente ammissibile

- 1.320 kg

Massa in ordine di marcia

-    100 kg

Carico utile minimo

=     80 kg

Massa massima dei dispositivi opzionali

 

II. Note tecniche e giuridiche

1. Tolleranze ammesse per legge nel calcolo delle indicazioni di peso

Per quanto riguarda i dati contenuti nei dati tecnici riguardo alla massa in ordine di marcia vale che essi rappresentano valori nominali calcolati, soggetti a tolleranze dovute alla produzione di massimo ± 5%. Tali tolleranze dovute alla produzione di massimo ± 5% sono giuridicamente ammesse e risultano dall’utilizzo di materiali naturali, come ad es. legno, nonché da processi di produzione che trovano applicazione presso alcuni fornitori. Nonostante processi di produzione ottimizzati, variazioni di peso non possono essere escluse completamente a causa dei materiali utilizzati. Poiché queste tolleranze ammesse per legge si ripercuotono direttamente sulla massa effettiva della caravan e, quindi, anche sul possibile carico aggiuntivo o sul carico utile residuo, dovrebbero essere tassativamente considerate nella configurazione del veicolo.

 

Esempio:

 

Massa in ordine di marcia secondo i dati tecnici:

1.320 kg

Tolleranza consentita per legge di ± 5%:

66 kg

Intervallo consentito per legge della massa in ordine di marcia

da 1.254 a 1.386 kg

 

2. Ripercussione delle tolleranze consentite per legge

Se la massa effettiva del veicolo aumenta con la scelta di dispositivi opzionali in modo tale che in base ai calcoli tra la massa effettiva del veicolo e la massa totale tecnicamente ammissibile non sia più consentita una possibilità di carico aggiuntivo sufficiente per il carico utile minimo prescritto per legge, nell’ambito della configurazione della caravan avete in linea di massima la possibilità di scegliere un aumento di carico del veicolo o di eliminare dispositivi opzionali. Nel nostro configuratore, ciò costituisce un prerequisito per poter proseguire la configurazione.  In caso contrario, non è possibile proseguire la configurazione.

 

Accertatevi eventualmente presso il vostro concessionario Knaus Tabbert SA che anche in base ai calcoli la massa massima tecnicamente ammissibile non venga superata e che sia garantita anche una possibilità di carico aggiuntivo sufficiente (carico utile minimo, v. sotto).

 

Ma anche indipendentemente dal fatto che il rispetto del carico utile minimo sia garantito, nella configurazione dovreste osservare le tolleranze dovute alla produzione e consentite per legge per la massa in ordine di marcia, dal momento che queste si ripercuotono sempre anche sulle possibilità di carico aggiuntivo. Pertanto, per ogni tipologia abitativa potete ordinare solo una massa massima di dispositivi opzionali.

 

Se ordinate la caravan dell’esempio sopra riportato con dispositivi opzionali aventi un peso complessivo di 50 kg, sulla base del valore nominale indicato nei dati tecnici della massa in ordine di marcia risulta un carico utile di 130 kg. La possibilità di carico aggiuntivo effettiva può discostarsi tuttavia da tale valore a fronte delle tolleranze consentite per legge. Se la massa in ordine di marcia della vostra caravan è ad esempio ammissibilmente superiore dell’1% rispetto al valore nominale indicato nei dati tecnici, la possibilità di carico aggiuntivo di 130 kg si riduce a 117 kg:

 

Esempio:

 

 

   1.500 kg                

Massa massima tecnicamente ammissibile

 

- 1.333 kg

Peso reale del veicolo in ordine di marcia (+ 1% rispetto alla massa in ordine di marcia indicata nei dati tecnici, pari a 1.320 kg)

 

-    50 kg

Dotazioni opzionali ordinate per il veicolo specificamente configurato

 

= 117 kg

Possibilità di carico aggiuntivo rimasta (importante: la possibilità di carico aggiuntivo rimasta deve essere maggiore del carico utile minimo, cfr. punto I. 6).

 

Vi raccomandiamo pertanto di pesare la vostra caravan carica prima di mettervi in marcia e di controllare che la massa massima tecnicamente ammissibile venga rispettata. Tale controllo rientra nella vostra responsabilità in quanto conducenti del veicolo.